La nascita dell’Azione Cattolica a Longobucco (nel primo dopoguerra 1915/18) è scaturita da un necessario miglioramento delle condizioni morali della popolazione Longobucchese, proprio mentre la diocesi di Rossano cerca di organizzare gruppi di uomini e donne giovani nell’ambito dell’associazioni di Uomini Cattolici sorta nel 1868 e della Gioventù femminile nata nel 1918. Due  nomi aprono la storia, non precisa perché  si appoggia su ricordi di alcuni che hanno avuto la fortuna di vivere questa esperienza, un sacerdote Don Giovanni Beraldi, arciprete di Santa Maria Assunta e una Laica la Sig.na Eleonora Aurea. Eleonora incaricata da don Giovanni periodicamente si porta a Rossano per formarsi come responsabile,e a Longobucco guida le prime giovani  del Circolo delle giovani Cattoliche. Il giornalino “Squilli di Resurrezione” comincia a passare da mano in mano e ad essere oggetto dei primi incontri formativi. Nel 1928 il PRIMO TESSERAMENTO UFFICIALE. Le suore della Casa Boccuti aiutano ed il riconoscimento ufficiale arriva nel 1932 e prima presidente viene designata, appunto Eleonora Aurea. Si forma il Gruppo Donne di Azione Cattolica,e nelle parrocchie, 4 allora: San Domenico, Santa Maria Maddalena, Santa Maria Assunta e Addolorata, le attività si moltiplicano, da quelle spirituali: rosario, adorazione, a quelle formative: Catechismo, incontri e aiuto ai poveri.

Il ramo maschile dell’Azione Cattolica lo troviamo fiorentissimo negli anni 1950/60. Forse oltre un centinaio di ragazzi e giovani si affollano nel mitico salone di Santa Maria Maddalena, dove un rumorosissimo biliardino (calciobalilla) e un televisore bianco e nero scandiscono le lunghe ore nei pomeriggi di tutte le stagioni. E riunioni accuratissime, per organizzare eventi e ricorrenze, guidate dal Don Ciccio Godino,e poi da Don Saverio Vela, si concludono con la firma CRISTO REGNI! A leggere alcuni verbali che conserviamo, si coglie veramente quanto lo Spirito abbia soffiato in questo periodo. Infatti fioccano vocazioni di ogni genere, laiche e religiose.

Un gruppo di donne e di uomini di fede genuina e libera animano la vita sociale oltre quella ecclesiale, nei difficili anni 60,70. Si possono fare nomi senza distinzioni particolari, ma solo perché le circostanze della vita le hanno fatto rimanere a Longobucco: Maria Russo, Teresa Gagliardi, Anna Maria Madeo “Ninnidda”, Madeo,Norina.

Negli anni 80 e 90 è ad un gruppo di amici che si deve il rilancio della nuova comunità ecclesiale voluta dal Concilio ed alle riforme da esso ispirate: liturgica, movimento biblico, movimento laicale,  Don Pietro Madeo, giovane parroco di Santa Maria Maddalena ed il venerando Don Ciccio Godino, con tanti laici entusiasti, l’Azione Cattolica riprende vigore e rilancia il suo messaggio di associazione di laici per la chiesa e nella chiesa, attenti alle cose del mondo per orientarle al regno di Dio. Formazione a tutti i livelli,politica,animazione liturgica e animazione sociale,sono il volto nuovo di una chiesa di POPOLO IN CAMMINO. Dal duemila i laici di Longobucco sono protagonisti anche in Diocesi: Ciccio Madeo è presidente Diocesano e qualche anno dopo 2005 anche Igino Romano fino al 2011. Anche due nostri giovani, ancora, davanti a tutti in questo tratto di vita ecclesiale diocesana: Piera Madeo e Giovanni De Simone che fanno coppia per sempre!

Attualmente l'Azione Cattolica vede attivi in Diocesi Luigi Madeo Responsabile ACR, Pino Cruceli nella stessa equipe, Giuseppe Perri e Mary Zangaro nell'equipe giovani ed Igino Romano come vice presidente per gli adulti.

In parrocchia tanti i responsabili Giovani ed Adulti  che entusiasti guidano i gruppi, ora divisi in ACR, Giovanissimi, Gruppo Famiglie ed Adulti. Fra questi Francesco Maria Madeo, Luigi Madeo, Pino Cruceli, Giuseppe Perri, Eleonora Madeo, Simona Madeo, Eleonora Arcidiacone, con la Guida Spirituale di Don Pompeo Tedesco, alla Presidenza parrocchiale Luigi Madeo

Nelle sottopagine si possono trovare eventi e foto delle varie iniziative intraprese dai vari settori dell’Azione Cattolica di Longobucco lungo il cammino formativo.